Visualizzazione post con etichetta Education. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Education. Mostra tutti i post

mercoledì 1 gennaio 2014

Getting Out From Behind the Paraffin Curtain

A must-to-read Editorial on pathologist's career with a focus on the political efforts needed  to achieve a good work quality and the consideration deserved among clinician colleagues and hospital administrators. To get out from behind the paraffin curtain.

Many pathologists, especially those who maintain contracts with hospitals and other providers, possess keen political skills. They have learned how to keep clinicians happy with the accuracy and alacrity of laboratory services, administrators satisfied with efficiency and financial performance, and technical personnel content with working conditions. [...] As pathologists' careers develop, they are often called on to be leaders. Some are uncomfortable in leadership positions, their careers to date having been founded mostly on individual achievement. The reluctant leader should not be dissuaded by lack of leadership experience. Often the best leaders are those who did not seek out the position but developed their own style as they adapted to the demands of the position. [...] Other challenges include learning to delegate (and follow up on delegated tasks), providing encouragement and inspiration to team members (some of whom may be quite hard-boiled and cynical), and occasionally standing up for the team when it is under assault by powerful factions, including clinicians and other clients. This last challenge takes no small measure of courage and equanimity. [...] The pathologist/politician/leader is commonly confronted by ethical issues. We typically serve multiple masters, including patients, administrators, clinicians, and regulatory agencies. We need to be sensitive to their conflicting agendas. Medical ethics is a complex field [...]  Nevertheless, building a reputation for incorruptibility does foster trust, and trust is fertile ground for opportunity.
Edward O. Uthman (2014) Getting Out From Behind the Paraffin Curtain. Archives of Pathology & Laboratory Medicine: January 2014, Vol. 138, No. 1, pp. 12-13.

Happy New Year 2014.

domenica 13 ottobre 2013

The Anatomist - by Bill Hayes

La storia dell' Anatomia di Gray, uno dei più famosi libri di anatomia umana in lingua inglese, attraverso i diari e le lettere di Henry Vandyke Carter, il misconosciuto autore del suo splendido corredo iconografico. Bill Hayes, con questo libro, non solo penetra nelle fibre più intime della vita di H.V. Carter ma, attraverso la dissezione in prima persona dei cadaveri, anatomizza anche la propria vita fino a scoprire le più profonde, e toccanti, connessioni fra i vivi e i morti.

What is past - the past - does not, or will it, detach itself and remain where it was (or where it might have been intended to have remained) but it must bring itself forward, and smilingly, or otherwise, present itself as an old friend.

Bill Hayes - The Anatomist: A True Story of Gray's Anatomy.













(libro consigliato dal dr. F. Merolla)

Bibliografia: 

Gray, Henry. Anatomy of the Human Body. Philadelphia: Lea & Febiger, 1918; Bartleby.com, 2000. www.bartleby.com/107/

domenica 7 aprile 2013

Graduated Responsibility for Pathology Residents: No Time for Half Measures

The pathology community is aware of, and has not been idle on, the issue of resident deficiencies. [...] As residency progresses, “[t]he successful trainee develops a very keen sense of dedication, honesty, commitment, intellectual fortitude, integrity, and respect for both patients and colleagues.”Unlike non-pathology residents, who quickly “break the mold formed [in medical school] by being handed a large syllabus containing all of the information that they need to know for an exam and the world of multiple choice questions”… “[i]n contrast, pathology residents may fall into a passive learning style with little or no clinical responsibilities, clinical contact, or accountability…,”leading to “significant deficiencies in confidence, expertise, professionalism, and lifelong learning skills.”
“[a]s the resident progresses over time, the resident may predictate and then give the case to the attending to sign out without sitting with the attending again for sign out. This allows upper level residents to gain additional autonomy”. 
Program directors will need “a clear framework within which to ensure that residents have appropriate opportunities to take responsibility for diagnostic decisions with progressively less oversight.” [...] Program directors will be especially challenged. “[I]t takes a particular combination of high standards, creative thinking, and hard work to manage a training program”; and “time and workload management are critical.” Importantly, “competency-based learning must allow time for remediation for those trainees having inadequate performance…” and “structuring individualized programs for residents in need of remediation falls squarely on the already often overworked residency program director.”


venerdì 29 marzo 2013

Second Opinions: Pathologists' Preventive Medicine

We pathologists have long understood the significance of misdiagnoses and the value of second opinions. Second opinions of pathology diagnoses are routinely used intradepartmentally not only for immediate patient diagnostic accuracy, but also as a tool for peer review, quality assurance, and quality improvement. These may occur as consensus conferences or mandatory second opinions of initial diagnoses of cancers. These measures to assure accuracy of diagnosis are well established in many pathology departments, both private and academic. And directed peer review—selecting specific disease types or particular sites of origin—provides added benefit by targeting latent factors that contribute to diagnostic error.
Da Allen TC. Second Opinions: Pathologists' Preventive Medicine.

Bibliografia:

Allen TC. Second opinions: pathologists' preventive medicine. Arch Pathol Lab Med. 2013 Mar;137(3):310-1.

Landro L. What if the doctor is wrong?: some cancers, asthma, other conditions can be tricky to diagnose, leading to incorrect treatments. Wall Street Journal. January 12,2012 (link) Accessed March 29, 2013.

domenica 24 febbraio 2013

The Interventional Pathologist

We are observing a gradual and important change in the pathologist's profession because a new character has appeared in our daily practice: we can define this character as the “interventional pathologist.” Every day, we now spend most of our time outside of the pathology department: we help nonpathologist physicians and radiologists to solve difficult clinical cases, we aid oncologists in selecting medical procedures, and we verify the adequacy of gastrointestinal biopsies in the endoscopy room. We also discuss the best procedure for molecular characterization of neoplasms. Broadly speaking, we give an effective, direct, and crucial contribution to the patients' diagnostic and therapeutic workup. Moreover, in our hospitals, pathologists personally perform cytologic biopsies, such as thyroid or lymph node fine-needle aspiration biopsy, and histologic sampling, such as breast core needle biopsy. Therefore, we have to interact with radiologists for correct localization of target lesions. [...] This expanded approach to the practice of pathology requires a unique multidisciplinary knowledge. For example, we believe that the pathologist should have a basic knowledge of imaging, and be able to interpret radiography and ultrasound images. [...] The interventional pathologist becomes a modern and all-encompassing figure in the diagnostic process. Are we ready for this cultural revolution?

Bibliografia.


lunedì 11 febbraio 2013

The development of visual search expertise in pathology residents

As pathology is a visual specialty, it would seem that to optimize training, an understanding of  how visual perception skills develop and change as a function of experience would be beneficial.
Insomma, nel corso della specializzazione,  i giovani patologi passano gradualmente dal navigare in maniera "caotica" attraverso il vetrino fino ad arrivare, verso gli ultimi anni, a fermarsi e zoomare solo sulle aree di interesse diagnostico. E tutto questo è possibile solo con l' esposizione quotidiana a casi numerosi e diversificati, sotto una costante supervisione di seniors e professori unita ad uno studio puntuale e rigoroso. Proprio quello che avviene tutti i giorni della nostra residency...

La "semplificazione" progressiva dei movimenti oculari dal I al IV anno di specializzazione. Da Krupinski et al, Human Pathology 2013.














Bibliografia:

domenica 20 gennaio 2013

Dissection: a rite of passage

La pratica settoria su cadavere è stata per molto tempo fondamentale negli studi di medicina. Come è accaduto per i riscontri diagnostici, anche la pratica anatomica ha risentito dei tempi attuali, dove  le ricostruzioni digitali hanno via via eliminato la necessità di disporre concretamente di materiale cadaverico. Ma c'era un tempo in cui il corso di anatomia rappresentava un rito di passaggio, che i giovani studenti americani immortalavano all' alba dell' era fotografica. Quei giovani studenti con abiti antiquati, morti anch' essi come i loro soggetti di studio, ci osservano intorno ai cadaveri su cui facevano pratica di anatomia. Era un' epoca ai confini della morale e della legge, dove i cosiddetti resurresionists (i body snatchers di cui abbiamo visto le gesta romanzate nel primo cineforum) rifornivano le scuole di medicina con cadaveri per lo più di condannati, poveri ed afro-americani. La segregazione razziale continuava anche dopo la morte, ed in numerose fotografie si possono osservare futuri medici, prevalentemente bianchi, sezionare cadaveri, prevalentemente neri. Al Museum of London e' in corso  una mostra sul recente ritrovamento,  nel cimitero del Royal London Hospital, di numerosi scheletri risalenti a fine '800 con evidenti segni di pratiche settorie, testimonianza archeologica dell' attività dei resurresionists e della loro intima relazione con le scuole di medicina e chirurgia.  Fra le memorie italiane di questo "rito di passaggio", l' unica che ricordo è quella del poeta Salvatore di Giacomo, un' esperienza terribile che, fortunatamente per noi, lo ha strappato agli studi di medicina. Ecco di seguito la sua testimonianza autobiografica apparsa nell' Occhialetto di Napoli nel 1886:
Nello scorcio d’un malinconico ottobre, una mattina, tra le otto e le nove, mi avviavo  lentamente alla lezione d’anatomia, su per le scale di Sant’Aniello a Caponapoli. Pioviccicava; era una pioggerella diaccia e sottile che penetrava le ossa, una di quelle tristezze lagrimose con cui il cielo diventato grigio principia a piangere l’estate che se ne va. La scala era deserta e muta; [...]. Con le mani in saccoccia, il sigaro inumidito tra le labbra, soffrendo orribilmente a cagione d’uno stivalino troppo stretto, io salivo quel calvario dei miei diciott’ anni e pigliavo per l’ anfiteatro anatomico, col buon volere che avrebbe mosso un condannato a far la via del patibolo. Non so bene se ancora esista  quell' indegna cantina della morte, dove i cadaveri degli Incurabili si sciorinavano in tutta la miseria delle loro carni. [...]. I morti arrivati di fresco dormono in quella stanzetta a man destra, nudi, stesi supini, in una sacrilega confusione di sesso. [...]. Mettete l’ occhio all' inferriata d’un finestrino; ecco là, sulla panca bruttata di sangue, un cadavere giovanile, con le braccia penzoloni, la testa rasa, rovesciata. [...] Se avete coraggio, spingete ancora un usciolino in fondo: questa che segue è la bottega delle ossa; gli studenti vi possono comperare un paio di stinchi, un lucido cranio, una mandibola, una rotella, l’ umano bambù d 'una spina dorsale..
   Non so come, non so perché io scesi, in quella mattina, assalito da un indefinibile presentimento, la scala del deposito. Entrai, di mala voglia, nella sala in cui il professore anatomizzava, e mi posi in mezzo ai compagni miei, che guardavano, con attenzione grande  il cadavere d'un vecchio. Poco prima, seppi, uno di loro s'era svenuto. Era un novizio, un abruzzese, gentile e non forte. Ma come il professore aveva conciato quel vecchio morto!... [...]. Al meglio della lezione, uscii dalla sala. Non ne potevo più; mi si rivoltava lo stomaco. Senza guardarmi attorno, senza salutare nessuno, infilai il corridoio e feci per ascendere, in fretta e furia, la scaletta. In cima un bidello si preparava a discendere, con in capo una tinozza di membra umane. I gradini della scaletta, su per i quali erano passate centinaia di scarpe goccianti, parevano insaponati. Il bidello scivolò, la tinozza - Dio mio! - la tinozza rovesciata sparse per la scala il suo contenuto, e, in un attimo, tre o quattro teste mazze, inseguite da gambe sanguinanti, saltarono per la scala fino a' miei piedi! Di sopra il bidello urlava e sacramentava, raggomitolato in un angolo, aferrandosi una gamba lussata...
Quell’ inserviente, dalla faccia butterata e cinico, dall’ aria insolente, dalla voce sempre rauca, com' egli era sempre oscenamente avvinazzato, si chiamava Ferdinando. Per la faccia sua, cincischiata a quel modo, i compagni lo chiamavano, napoletanamente, Setaccio. lo devo la mia salvazione a Setaccio, perché da quel giorno la cantina dei cadaveri non mi vide più e nemmanco l’ Università, dove compivo il terzo anno di medicina.
Dissection at the Yale School of Medicine around 1910. From the book Dissection.


Bibliografia:

domenica 16 dicembre 2012

First, check the evidences

L' anatomia patologica dovrebbe fornire un servizio diagnostico e predittivo, in un dialogo virtuoso e alla pari con i clinici che hanno in cura il paziente. Fornire un servizio però non significa asservire, usare tecniche di laboratorio non ci trasforma automaticamente in analisti acritici. Il controllo delle evidenze scientifiche in rapporto alle sempre più pressanti richieste dei clinici rappresenta un impegno aggiuntivo ma fondamentale per il patologo moderno. Non basta ricevere una richiesta per un TestX da un collega clinico che, di ritorno da un congresso, ne magnifica l' imprescindibile utilità ai fini terapeutici. Non è sufficiente la brochure fornita da un rappresentate farmaceutico interessato a vendere un nuovo prodotto. Certo, i nuovi test richiesti o proposti possono essere davvero utili, ma vanno sempre verificate (grazie soprattutto a PubMed) le evidenze scientifiche, mettendo in conto anche la necessità di negare l' esecuzione di un test, se questo non ha solide basi cliniche. 
Idealmente poi, anche i patologi potrebbero prendere l' iniziativa,  anticipando le richieste dei clinici e   proponendo i nuovi test, sempre in seguito ad uno studio critico e aggiornato della letteratura medica corrente.

Bibliografia:

Carter AB. Clinical requests for molecular tests: the 3-step evidence check. Arch Pathol Lab Med. 2012 Dec;136(12):1585-92.

Kolata G . How bright promise in cancer testing fell apart. New York Times. July 7, 2011:A1. (Accessed Dec. 16, 2012)

domenica 22 luglio 2012

Teaching anatomy to our great-grandparents

POP-UP MEDICINE A life-size cardboard manikin that students used. 
The 175-year-old National Library of Medicine in Bethesda, Md., is best known these days for its PubMed database, the pre-eminent digital catalog of the biomedical literature. But like many digital giants, the library has its dusty analog past — otherwise known as a closet full of stuff. 

[...] (in 19th century) American students could flip open dozens of doors on a life-size cardboard manikin and pretend to dissect or, if they preferred, to operate. Opening still other doors illuminated the disastrous effects of alcohol, narcotics and tight corsets on the human body. 
Da Zuger A,  Art and Artistry of Our Anatomy.








Bibliografia: 


Sappol M, Svenson A, Lindgren L, Hidden Treasure: The National Library of Medicine  Blast Books (2012)

lunedì 7 maggio 2012

Pathology goes digital

E' esperienza quotidiana il trend attuale dei "prodotti" visivi (ma non solo) verso una virtualizzazione, una emancipazione dai loro storici supporti fisici. Foto e video sono in breve tempo diventati immateriali, trasformati in bit convertibili nei più disparati formati e modificabili con software alla portata di qualsiasi pc. Anche il vetrino sta lentamente subendo questa metamorfosi grazie ai sempre più sofisticati scanner digitali. L'immagine visibile al microscopio non è più ancorata all' oggetto che la genera, ma virtualizzata così da consentirne una fruizione costante e illimitata, aperta a numerose applicazioni. Prima fra tutte la didattica, con la realizzazione di training set delle lesioni fondamentali di ciascuna area diagnostica. La telepatologia, con la possibilità di eseguire rapidamente consulti a distanza senza spostare fisicamente il materiale biologico del paziente. Non ultima l' image analysis con risvolti sia diagnostici che di ricerca: chi non sogna che sia una macchina (adeguatamente "istruita" dal patologo) ad effettuare la tediosa valutazione di marker immunoistochimici come il Ki67? Queste sono solo alcune delle possibilità che la digital pathology può offrire, e ulteriori ne verranno in futuro. Ma, per adesso, il feeling particolare che si crea fra la mano che muove il vetrino sotto gli obiettivi e l' occhio del patologo non è stato ancora riprodotto, "virtualizzato" fedelmente. 

Bibliografia: 

Al-Janabi S, Huisman A, Van Diest PJ. Digital pathology: current status and future perspectives. Histopathology. 2011 Apr 11

lunedì 19 marzo 2012

To err is human.

Gli errori, per un' assistente in formazione, sono un momento di crescita importante. Ci si confronta infatti con la propria fallibilità e con la necessità di una formazione costante nel tempo, al di là dei canonici anni della specializzazione. Lo studio e l' accesso alla più vasta casistica possibile durante i preziosi anni della formazione sono, insieme alla quotidiana review dei casi stessi con uno specialist, fra gli antidoti più efficaci contro il futuro rischio di malpractice. Analizzare la letteratura sull' argomento, può essere d'aiuto per conoscere quali sono le più frequenti cause di errore in anatomia patologica e le modalità per porvi  rimedio. 

Because of its complex nature, surgical pathology practice is inherently error prone. Currently, there is pressure to reduce errors in medicine, including pathology. [...]. Multiple factors contribute to errors [...], including variable input, complexity, inconsistency, tight coupling, human intervention, time constraints, and a hierarchical culture. Strategies that may reduce errors include reducing reliance on memory, improving information access, error-proofing processes, decreasing reliance on vigilance, standardizing tasks and language, reducing the number of handoffs, simplifying processes, adjusting work schedules and environment, providing adequate training, and placing the correct people in the correct jobs.
Dall' Abstract di Nakhleh RE. Error reduction in surgical pathology. 

Bibliografia:

Nakhleh RE. Error reduction in surgical pathology. Arch Pathol Lab Med. 2006 May;130(5):630-2.


Troxel DB. Trends in pathology malpractice claims. Am J Surg Pathol. 2012 Jan;36(1):e1-5.

domenica 8 gennaio 2012

Butterflies in a glass jar.

L'articolo de la Repubblica segnalatomi da Severo (Inaugurato il 'cimitero dei feti'. Santori: "Un inno alla vita"), mi ha riportato alla memoria lo scandalo dell' Alder Hey Children's Hospital di Liverpool (LINK), episodio fra gli ispiratori della scelta del film proiettato recentemente al Cineforum. In questo ospedale inglese, il patologo responsabile delle autopsie perinatali ha conservato dal 1988 al 1995 organi provenienti da circa 850 feti. Oltre al fatto che non era stato chiesto alcun consenso informato, nessun fine scientifico e didattico era pensato per i 2000 barattoli conservati nel sottosuolo dell'Alder Hey; solo una piccola parte del materiale era stato infatti utilizzato a fini di ricerca. Questo scandalo ha portato all' Human Tissue Act 2004 e alla creazione dell' Human Tissue Authority. Fra le interviste ai genitori, che in alcune occasioni hanno rinnovato il dolore della loro perdita, con la necessità di effettuare nuove esequie ogni volta che un organo veniva riconosciuto come appartenente al proprio figlio, mi ha colpito quella di una madre: It didn't seem right a heart belonging to my child could be part of a collection like butterflies, or insects, something to be visited and looked at.  
Ogni giorno, per motivi di formazione professionale o per ricerca, ci confrontiamo con la necessità di trattenere i tessuti biologici considerandoli  esclusivamente materiale di studio, dimenticando talora l'umanità sofferente che c'è dietro. La consapevolezza che un corretto ed esaustivo dialogo con i parenti potrebbe permettere l'utilizzo a fini scientifici del materiale biologico dei loro cari, deve spronarci  a ricercare sempre la possibilità di un consenso informato che garantisca la nostra etica professionale.


Matching Dresses.

Sixth plate daguerreotype. ca 1850. 

mercoledì 14 dicembre 2011

Education for All.

Pubblico con piacere un contributo del prof. Insabato.

Caro Claudio, 
nella mia piccola esperienza di diversi periodi trascorsi in paesi in via di sviluppo come in Africa, è successo in diverse occasioni che dei giovani mi chiedessero un aiuto economico per poter studiare. A questo proposito ti segnalo la seguente iniziativa:


EDUCATION FOR ALL

Dal 1 al 3 Novembre si è svolto a Doha, capitale del Qatar, il terzo World Innovation summit in Education (WISE). L'iniziativa ha raccolto esperti di tutto il mondo. L'attenzione si è spostata particolarmente verso l'istruzione in quanto fattore di innovazione sociale decisivo per cambiare la società avviandola verso uno sviluppo sostenibile. I limiti attuali dell'education for all sono stati al centro di un circostanziato intervento di Gordon Brown, l'ex primo ministro britannico. Brown ha ricordato che il secondo dei dieci obiettivi per il millennio proposti dall'ONU era e resta eliminare la mancata scolarità infantile entro il 2015. Ma, al ritmo con cui si sta procedendo, l'obiettivo potrà essere raggiunto solo nel 2100. L'analfabetismo primario continuerà a trionfare in molti paesi. "sono molti i talenti che buttiamo via" ha detto Brown. "Viaggiando in Africa ho incontrato bambini che mi hanno implorato di aiutarli ad andare a scuola". Sono 65 milioni i bambini in questa condizione. Il fondo mondiale per la salute sta avendo buoni risultati nella lotta contro AIDS, tubercolosi e paludismo. Se si vuole davvero sconfiggere la mancata scolarità bisogna creare un fondo mondiale anche per sviluppare le scuole, lottando su tre fronti: la mancanza di strutture, le dotazione delle scuole, la formazione degli insegnanti.

WEBLINKS: